Riserva Naturale Regionale Sentina

... paesaggio di acque e sabbia

Riserva Naturale
Regionale Sentina
... paesaggio di
acque e sabbia

Benvenuti

English version

Nata il 14 dicembre 2004, la Riserva Naturale Regionale Sentina è la più piccola area protetta marchigiana, ma con una grande valenza ambientale (Deliberazione di Consiglio n. 156).

Un paesaggio di acqua e sabbia che si sviluppa per circa 180 ettari all'interno del Comune di San Benedetto del Tronto, tra l'abitato di Porto d'Ascoli a Nord e il fiume Tronto a Sud.

La Sentina è costituita da ambienti unici come cordoni sabbiosi, zone umide retrodunali, e praterie salmastre che ospitano una ricca e peculiare flora ormai scomparsa in quasi tutto il litorale adriatico devastato dall'antropizzazione.

Notevole è l'importanza dell'area per l'avifauna migratoria, che trova nella Riserva l'unica possibilità di sosta costiera tra le aree umide del delta del Po e del Gargano.


News

09/09/2022 12:42:45
Pubblicati i primi dati sul monitoraggio della biodiversità dei suoli agricoli
Lo stato è ottimo e il monitoraggio proseguirà nei prossimi anni
13/06/2022 10:27:43
Calendario degli eventi estivi 2022
Tartaday, visite guidate ed eventi culturali
07/02/2022 09:18:34
Nuovo studio sulle rotte migratorie
Un progetto internazionale guidato da un team ungherese con LIPU e ISPRA
30/06/2021 08:18:50
Itinerari cicloturistici lungo la costa
Una estate in bicicletta tra natura e cultura
23/06/2021 12:53:18
Sentina, al via il monitoraggio della qualità biologica dei suoli agricoli
Progetto avviato con UNICAM
IL NETWORK